Holly e Benji due fuoriclasse

Titolo originale: Kyaputen Tsubasa

Autore: Yoichi Takahashi

Numero episodi:

Kyaputen Tsubasa (1983) – 128 ep
Holly e Benji – Due fuoriclasse
Captain Tsubasa J (1994) – 47ep
Che campioni Holly e Benji!!!
Captain Tsubasa Road to 2002 (2001) – 62ep
Holly & Benji Forever
Kyaputen Tsubasa (2018) – 52ep
Captain Tsubasa

In Italia, l’anime debutta nel luglio 1986 su Italia 1 di Fininvest (successivamente Mediaset), con il titolo di Holly & Benji e con i nomi di giocatori e squadre cambiati (salvo rare eccezioni, come Shimada, Otomo, Hirado e Toho) per esplicita richiesta di Reteitalia alla società di doppiaggio (la CAR Film)[4] in base alla loro politica d’italianizzare o anglicizzare i nomi giapponesi per motivazioni di semplificazione culturale. L’adattamento italiano fu successivamente ripreso, con minimi cambiamenti, nell’edizione francese e in quella spagnola, anche perché trasmesse dalle filiali estere di Fininvest. In Spagna la serie venne trasmessa da Telecinco di Fininvest a partire dal maggio 1990 con il titolo di Campeones – Oliver y Benji e con i nomi dell’adattamento italiano (con cambiamenti marginali come Oliver Hutton che diventa Oliver Atom). Invece in Francia la serie fu trasmessa da La Cinq di Fininvest a partire dal settembre 1988 con il titolo di Olive et Tom, mantenendo la maggior parte dei nomi di giocatori e squadre dell’adattamento italiano (ci furono rare eccezioni, per esempio l’Artic divenne l’Alarm, Oliver/Holly Hutton divenne Olivier/Olive Atton, Benji/Benjamin Price divenne Tom/Thomas Price e Tom Becker divenne Ben Becker, Amy divenne Tippy).
La sigla della versione spagnola e francese di Holly e Benji è la stessa della sigla italiana di Lupin III.

LE SERIE

Holly e Benji – Due fuoriclasse (1986)
Prima serie animata per il famoso manga di Captain Tsubasa. In questa serie vedremo Tsubasa Ozora e i suoi compagni alle prese con i campionati di calcio studenteschi. Interminabili partite e sfide acrobatiche fanno da cornice a questo anime.

Che campioni Holly e Benji!!! (1999)
L’anime è suddiviso in due parti, la prima è il remake del campionato scolastico della scuola elementare, già raccontato nella serie del 1983, mentre la seconda parte è incentrata sulla serie manga Captain Tsubsa World Youth.

Holly & Benji Forever (2001)
Terza serie animata per Captain Tsubasa. Nuovo remake per la prima serie e World Youth, al termine del quale vedremo narrate le imprese calcistiche di Tsubasa Ozora in Europa, dove milita nella squadra del Barcellona.

Captain Tsubasa (2019)
Remake della prima serie di Captain Tsubasa, incentrato sui campionati scolastici delle scuole elementari e medie. Il nuovo character design e le ambientazioni moderne danno vita a un concept dell’anime di Captain Tsubasa del tutto nuovo.

PERSONAGGI (VERSIONE 1986)

ATTACCANTI

OLIVER HUTTON
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 28 Luglio
Altezza: 1.75
Peso: 63 Kg
Squadra: Newppy, New Team, S.Paolo, Barcellona
Ruolo: Attaccante, poi centrocampista

‘ il protagonista della serie e probabilmente il miglior calciatore giapponese di sempre. Innamorato del pallone sin da bambino, il suo sogno è di andare a giocare in Brasile da professionista (non si capisce poi il perchè, dato che da che mondo è mondo i calciatori brasiliani sognano di emigrare al più presto). Sviluppa un rapporto ambiguo con Roberto Sedinho, ex della nazionale brasiliana, che ha dovuto lasciare il calcio per un infortunio agli occhi. E’ gentile, generoso, un leader, ecc. ecc. insomma tutte le caratteristiche necessarie per essere il protagonista di un cartone giapponese (dove i buoni si riconoscono dalla limpidezza e vastità delle pupille e la loro generosità è direttamente proporzionale alla quantità di luci che vi si riflettonono). Ovviamente è dotato di notevole spirito di sacrificio; si fa ridurre le fratture a bordo campo, gioca infortunato, e altre amenità. Alla fine del liceo se ne va in Brasile nel San Paolo e diventa giocatore professionista, ritorna a casa solo per le partite della nazionale, di cui è sempre il capitano. Dopo il vittorioso Mondiale Giovanile di Parigi sposa la sua Sanae (Patty) e viene acquistato dal Barcellona. Il manga si conclude così, ma sempre nel manga ci sono molti accenni ai Campionati Mondiali del 2002, che saranno giocati in Giappone e Corea del Sud.

MARCK LENDERS
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 17 Agosto
Altezza: 1.83
Peso: 72 Kg
Squadra: Muppet, Toho, Mexico City, Juventus (MA DAI!!!)
Ruolo: Attaccante

Capitano della Muppet (e poi della Toho), Lenders è la “Tigre”: un tipo violento e competitivo, il vero contraltare di Hutton per tutte le prime due serie. La sua personalità è difficile e complessa, ma comprensibile alla luce delle vicende della sua infanzia: Mark aveva un padre, John, molto simile a lui, un tipo caparbio ed orgoglioso – portiere mancato – a capo di una piccola ditta. Al padre il giovane e casinaro Mark fa una promessa: diventerà calciatore professionista. Sfortunatamente il padre si ammala gravemente e muore quando Mark è ancora piccolo; la ditta è costretta a chiudere (in una memorabile scena vediamo i creditori andare a chiedere i soldi alla madre di Mark, sul letto di morte del marito!!) e Mark dovrà lavorare per molte ore al giorno come garzone da un amico di famiglia per sostenere la sua famiglia (madre e fratellino e sorellina). Lenders ha due scopi principali, oltre ad onorare la promessa fatta al padre: battere Holly nel campionato per poter vincere una borsa di studio della prestigiosa scuola Toho e segnare un goal da fuori area a Benji Price.Il campionato viene vinto dalla New Team, ma la borsa gli viene data ugualmente; e Mark non riuscirà mai ad ottenere una vittoria definitiva contro Holly. Verso la fine del cartone, comunque, Mark e Holly imparano a rispettarsi a vicenda e diventano quasi amici! Un classico dei cartoni giapponesi dove il vinto riconosce il valore del vincitore e viceversa. La rivalità con Benji, invece, non si esaurisce proprio mai, anche se Mark riconosce le innate qualità di Price. Oltre alla fissazione dei tiri da fuori area, molti dei dissidi tra i due sono dovuti all’amicizia di Mark con l’altro portiere rampante del Giappone, Ed Warner. Mark vorrebbe che Ed, suo compagno di squadra, fosse titolare in nazionale, ma sul più bello spunta sempre Benji. Bellissima è la scena in uno degli OAV in cui Benji, appena arrivato in ritiro, tratta tutti a pesci in faccia; così durante una partita di allenamento Mark lo sfida (ovviamente la sfida è che gli segnerà da fuori area). La squdra di Lenders perde pesantemente, ma, proprio all’ultimo minuto, Lenders segna ed esulta. Benji gli risponde che ha segnato solo perchè lui non ha tentato la parata: il tiro non era da fuori area e Mark ha perso. A quel punto Mark perde la testa e se le danno (finalmente) di santa ragione! Alla fine della serie, comunque, Lenders riesce a temperare le sue asperità caratteriali e diventa capocannoniere del mondiale giovanile. Dopo la vittoria mondiale viene acquistato dalla Juventus.

TOM BECKER
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 5 Maggio
Altezza: 1.75
Peso: 66 Kg
Squadra: New Team, Marsiglia, Paris S.G.
Ruolo: Centrocampista

Il compagno ideale di Holly, Tom è uno dei preferiti dai fans perchè è un vero pezzo di pane, spesso interviene per risolvere pacificamente le controversie in campo e fuori. Giocatore molto tecnico, Tom è il figlio di un pittore itinerante divorziato (non si capisce perchè non l’abbiano lasciato alla madre, sarà stata anche peggio!) ed è per questo costretto a viaggiare molto e cambiare spesso amici e squadre (inganna il tempo leggendo il manuale del calcio e del pronto soccorso, infatti è un vero esperto; le sue passioni sono “il calcio, mio padre ed il latte”). Tra le varie peregrinazioni insegna le regole del calcio al futuro fuoriclasse della Flynet Philip Callaghan. Alla fine della prima serie il padre torna in Francia (eh, che fantasia, dove potrà mai andare a vivere un pittore) e se lo porta dietro per tre anni circa. Dopo il suo ritorno in Giappone (per frequentare il liceo) Taro riaggancia i contatti con i vecchi compagni e riprende il suo posto in nazionale. Vista l’assenza di Holly (che gioca in Brasile) i vari allenatori lo spediscono in giro per il mondo come “spia ufficiale” della nazionale giapponese: lui deve andare a studiare i futuri avversari del Giappone, così da non doverli affronatare impreparati. Al rientro dal giro del mondo Tom incontra la sua sorellastra, nata dal secondo matrimonio di sua madre. E’ molto più piccola di lui e Tom l’aveva intravista solo una volta, poco prima di partire per la Francia con suo padre. Il padre, infatti, avrebbe voluto lasciarlo lì, ma Tom dopo aver visto che la madre si era rifatta una vita senza di lui aveva preferito tornarsene in Giappone. La sorella pur essendo un personaggio secondario ha comunque un ruolo molto importante, perchè per salvarla Tom si fa asfaltare brutalmente da un TIR poco prima della finale dei mondiali juniores di Francia. La gamba sinistra è gravemente compromessa, ma Tom recupera miracolosamente (!) all’ultimo minuto e riesce a giocare la finale e a vincere. Lui e Holly sono la Coppia d’oro o, se preferite, come dicono in Giappone “Golden Combi” (anche per via del loro famoso tiro combinato).

JULIAN ROSS
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 23 Giugno
Altezza: 1.69
Peso: 57 Kg
Squadra: Mambo F.C., Bellmare
Ruolo: Centrocampista

Il “baronetto”, principe del pallone, il calciatore più amato dalle ragazzine (nella serie animata si vedono delle ragazzine con la scritta Jun sulle magliette) é un grande calciatore che nasconde, ahilui, un terribile segreto: il suo cuore è troppo piccolo, e questa disfunzione gli permette di giocare solo una quindicina di minuti a partita (ma che minuti!!!). Inutile dire che per il bene della squadra e per senso di dovere rischierà più volte la vita contro il parere dei medici. Julian vorrebbe sconfiggere Holly prima di lasciare il calcio, ma lo stesso Hutton scopre il suo segreto dalla manager della squadra di Julian, Amy (quando Julian lo scopre le molla un sonoro schiaffone). Dopo le prime rivalità diventa quindi amicissimo di Holly e sviluppa un potentissimo tiro ad effetto, molto simile a quello di Hutton. (Altra curiosità: Ross gioca con il numero 14, come Cruyff – guarda caso, circa dieci anni dopo Cruyff, diventato allenatore, avra’ gravi problemi di cuore – ora ha smesso di fumare, e dopo un bypass è tornato in buona salute). Julian è probabilmente il calciatore più completo che vediamo nel campionato regionale; lo stesso Holly lo considera superiore a sè in molti figure tecniche. Nel corso degli anni Ross riesce più o meno a risolvere i suoi problemi di salute (subira’ anche un’operazione) e ai campionati mondiali grazie alla sua classe innata si rivela un giocatore fondamentale nella posizione di libero. La sua sapienza calcistica e’ dimostrata dal fatto che diventerà allenatore in seconda e preparatore fisico della nazionale.

JASON E JAMES DERRIK
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 6 Ottobre
Altezza: 1.63
Peso: 53 Kg
Squadra: Hot Dog
Ruolo: Attacanti

Sono i giocatori piu’ acrobatici del calcio mondiale! Saltandosi uno sui piedi dell’altro (o usando Yuma come trampolino di lancio, in nazionale) saltano ad altezze impossibili e tirano con due gambe. Allucinanti! Per contrastare i calci d’angolo salgono pure sulla traversa e li’ si appostano (vietato dal regolamento, in verita’). Nella serie mostrano un misto delle varie tecniche: catapulta infernale (o Sky-Lab Hurricane), il doppio calcio ed altre diavolerie. Con il tempo migliorano ed imparano ad essere meno “simbiotici” e dipendenti uno dall’altro; Jason verrà utilizzato anche come difensore, o laterale destro.

SANDY WINTER
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 10 Agosto
Altezza: 1,65 m
Peso: 62 Kg
Squadra: Hirado
Ruolo: Attaccante

E’ la spalla di Cliffor Yuma. E’un giocatore estremamente veloce e mette in difficoltà tutte le difese avversarie grazie a questa sua caratteristica. Tecnicamente nonostante non essendo molto alto è dotato di u buon colpo di testa, ma la sua caratteristica principale rimane la sorpresa, sbuca quanto meno te lo aspetti disorientando gli avversari.

PATRICK EVERET
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 22 Marzo
Altezza: 1,65 m
Peso: 62 Kg
Squadra: Otomo
Ruolo: Attaccante

E’ il piu’ giovane della compagnia, di uno o due anni. Il suo tiro speciale il tiro del Falco, una bomba di destro in corsa, nasce nella sua prima partita contro Hutton, che ne rimane giustamente impressionato. Diventa sempre più uno specialista del tiro, da ogni posizione e in ogni momento. E’ peggio di Di Biagio! Comunque con il passare del tempo si trasforma, all’occorrenza, anche in centrocampista difensivo. Molto veloce, correva i 100 metri in 11 secondi….è uno dei piu’ “cattivi” di tutti.

CENTROCAMPISTI

DANNY MELLOW
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 1 Dicembre
Altezza: 1.62
Peso: 53 Kg
Squadra: Muppet, Toho
Ruolo: Centrocampista

Anche se di due anni più giovane degli altri giocatori è uno dei più maturi calcisticamente. E’ soggiogato dalla forte personalità di Mark e di Ed Warner, suoi compagni di squadra da sempre, anche se di suo sarebbe un ragazzo molto posato e innocente. In realtà a volte rialza la testa e si permette di fare osservazioni piccate al suo capitano, e Mark invece di menarlo rispetta sempre le sue opinioni. Giocatore completo in difesa e in attacco, amico di Tom Becker del quale ammira lo stile.

PAUL DIAMOND
Altezza: 1,72 m
Peso: 65 Kg
Data di nascita: 21 Settembre
Luogo di nascita: Giappone
Squadra: St Francis, New Team
Ruolo: Centrocampista

La prima apparizione è nella primissima partita “ufficiale” della serie, St.Francis contro Newppy; passerà a far parte della New Team insieme agli altri quattro. Li occuperà un ruolo decisivo al centrocampo, dove contribuirà a far vincere tre campionati juniores consecutivi alla sua squadra. Parteciperà anche ai mondiali, come detto, anche se lo vedremo sempre meno in campo con il passare degli episodi.

TED CARTER

La prima apparizione è nella primissima partita “ufficiale” della serie, St.Francis contro Newppy; passerà a far parte della New Team insieme agli altri quattro. Li occuperà un ruolo decisivo al centrocampo, dove contribuirà a far vincere tre campionati juniores consecutivi alla sua squadra. Principalente viaggia sulla fascia crossando  per Holly e compagni, è dotato di una buona tecnica e di un buon dribling, a suo demerito possiamo dire che a volte ha delle indecisioni. Lui e Johnny Mason formeranno la coppia d’argento della New Team. Parteciperà anche ai mondiali

JOHNNY MASON
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 8 Giugno
Altezza: 1,64 m
Peso: 62 Kg
Squadra: St Francis, New Team
Ruolo: Centrocampista

La prima apparizione è nella primissima partita “ufficiale” della serie, St.Francis contro Newppy; passerà a far parte della New Team insieme agli altri quattro. Li occuperà un ruolo decisivo al centrocampo, dove contribuirà a far vincere tre campionati juniores consecutivi alla sua squadra. Principalente viaggia sulla fascia crossando  per Holly e compagni, è dotato di una buona tecnica ed è molto abile e veloce negli spostamenti, sà tenere molto la palla in modo da poter far salire la squadra. Lui e Ted Carter formeranno la coppia d’argento della New Team. Parteciperà anche ai mondiali.

PHILIP CALLAGAN
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 21 Giugno
Altezza: 1.68
Peso: 57 Kg
Squadra: Flynet, Yorkshire, Manchester
Ruolo: Centrocampista

Il Campione della Flynet è veramente un grande calciatore, il suo punto di forza non sono i piedi fini o la tecnica, ma piuttosto la costanza, la resistenza e il gioco di squadra, caratteristica principale della Flynet. E’ anche un giocatore eclettico, nasce come attaccante, ma è anche un ottimo centrocampista e in nazionale giocherà addirittura da centrale (formando a volte una bella coppia difensiva con Misugi), ma principalmente il suo ruolo si evolverà in mediano difensivo. E’ stato compagno di squadra di Tom Becker da piccolo, da lui ha imparato le regole del calcio: insieme ad altri amici fanatici si allenavano sotto la neve (!) a Okkaido, per migliorare il controllo di palla, aumentare la resistenza e sviluppare il suo colpo segreto: il Tiro dell’aquila, o anche Kitaguni (Tiro delle terre del Nord). E’ stato il preside della sua vecchia scuola a fargli amare il calcio, diventando il suo primo allenatore e convincendoli ad allenarsi sotto la neve nelle campagne circostanti e offrendo tutto il suo aiuto per i giovani. Tragicamente, il preside (di cui non conosciamo il nome) subisce un grave ictus durante il campionato nazionale e muore subito dopo che Philip segna il rigore contro la Muppet in semifinale. Una delle puntate più belle della serie è quella in cui Philip gioca contro Holly. Dopo la partita la manager della squadra della Flynet, Jenny (Yoshiko), chiaramente innamorata di lui, parte per l’America e lui la insegue di corsa per tutta la strada fino all’aereoporto. Dopo qualche anno lei ritorna dagli States e fanno coppia fissa. Come la sorella di Tom, Jenny occupa un posto importante nella storia: la tapina ha un gravissimo incidente (stradale…ma allora e’ una mania) poco prima di una delle partite decisive per i mondiali e Philip rifiuta di giocare per starle vicino (ovviamente tornera’ in campo per le finali). La stessa Jenny gli regala la fascia che spesso indosserà più avanti nella serie. Dopo il campionato mondiale viene ingaggiato dallo Yorkshire, in Inghilterra, più tardi verrà ingaggiato  dal Mancheste

DIFENSORI

BRUCE ARPER
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 1 Aprile
Altezza: 1.66
Peso: 62 Kg
Squadra: Newppy, New Team, S.Paolo, Jubilo Iwata
Ruolo: Difensore

Sicuramente tecnicamente non è il migliore della compagnia, però ci mette molta grinta. Lo piazzano in difesa e il suo colpo più celebre è quello di fermare la palla con la faccia, colpo per il quale dichiara di allenare costantemente il suo naso con il sollevamento pesi (!!!). Migliora molto nel corso della serie, e alla fine arrivera’ anche ad un posto di titolare in nazionale.  Comunque a parte Tom (che però manca per gran parte della serie) è il vero migliore amico di Holly, quello che lo segue anche fuori dai campi di calcio. E’ anche l’animatore del gruppo, quello che fa casino, il “compagnone” insomma o per meglio dire quello che fa spogliatoio.

CLIFFORD YUMA
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 29 Aprile
Altezza: 1.80
Peso: 85 Kg
Squadra: Hirado, Totodai Sv
Ruolo: Difensore

E’ lo stopper titolare della nazionale, il gigante della squadra, coraggioso e instancabile. Non proprio una cima dal punto di vista intellettuale… E’ nella Hirado che appare, per la prima volta, a partire dal terzo campionato nazionale. Ha un gioco molto duro, ma allo stesso tempo ha un buon controllo di palla, grazie al quale fa passaggi al volo pregevoli e che contribuiscono a far ripartire l’azione d’attacco. E’ anche in possesso di un tiro potente che spesso si trasforma in assist per Sandy Winter (Mitsuru Sano), suo compagno nell’Hirado, che interviene di testa quando la palla è ormai in prossimità della porta avversaria. I due non arriveranno mai alla finale nazionale, e andranno poi a giocare nel Totodai Sv insieme al portiere ciccione Teo Sellers. Jito, utilizzato in nazionale anche come terzino destro (dove aiuterà i gemelli Derrick nelle loro acrobazie) è anche il cugino di una delle assistenti della New Team.

RALPH PETTERSON
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 10 Luglio
Altezza: 1,68 m
Peso: 65 Kg
Squadra: Artic
Ruolo: Difensore

Il buon Makoto appare nel secondo campionato visto in Italia (il cosiddetto “terzo campionato nazionale”) come capitano della Artic (nome originale Azuma), squadra che elimina la Norfolk (Naniwa) del portiere ciccione Teo Sellers (Toichi Nakanichi). Soda si distingue subito per il fisico intimidatorio nella partita contro la New Team, causando uno dei tanti infortuni a Holly. In seguito Soda diventerà terzino sinistro della nazionale, titolare fisso e difensore più offensivo della squadra: roccioso dietro (mitico è il suo tackle) ma abile nella manovra (sovrapposizioni, punizioni, cross, e il passaggio più preciso dopo quello di Holly, oltre ad un tiro curvato effettatissimo). Soprannominato anche Killer Razor o The Killer of the Gamemaker, l’anno seguente giochera’ nella squadr nata dalla fusione di Norfolk e Azuma, la Tatsunami, che viene poi sconfitta nei quarti dalla New Team-Nankatsu di Becker, Everett e compagnia. Soda giocherà poi in una nuova compagine (Nanbuidaigaku) con Everett, Harper e Crocker, che in un campionato giapponese ormai orfano dei migliori giocatori sconfiggerà in finale la squadra dello sfigatissimo Julian Ross e si riconfermerrà poi campione anche l’anno dopo pur perdendo Bruce.

BOB DENVER
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 10 Ottobre
Altezza: 1,73 m
Peso: 67 Kg
Squadra: St Francis, New Team
Ruolo: Difensore

Numero 6 della selezione giapponese, centrale difensivo. Si riconosce dal capello più grigio degli altri e dall’occhio quasi perennemente a fessura. La prima apparizione di Denver è nella primissima partita “ufficiale” della serie, St.Francis contro Newppy; passerà a far parte della New Team insieme agli altri quattro. Li’ occuperà un ruolo decisivo in difesa, dove contribuirà a far vincere tre campionati juniores consecutivi alla sua squadra. Parteciperà anche ai mondiali, come detto, anche se lo vedremo sempre meno in campo con il passare degli episodi.

JACK MORRIS
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 12 Dicembre
Altezza: 1,60 m
Peso: 60 Kg
Squadra: St Francis, New Team, Otomo
Ruolo: Difensore

La prima apparizione è nella primissima partita “ufficiale” della serie, St.Francis contro Newppy; passerà a far parte della New Team insieme agli altri quattro. Li occuperà un ruolo decisivo in  difesa. Lo si puo paragonare tecnicamente a Gattuso, in quanto è un giocatore di quantità più che di qualità, diciamo che è essenziale. Dopo la parentesi nella New Team e dopo aver vinto il primo campionato nazionale passa alla Otomo (forse per avere un ruolo da protagonista), ma avrà meno fortuna in quanto la sua squadra verrà eliminata nei gironi di qualificazione dalla New Team. Verrà comunque convocato nella nazionale grazie alle sue doti pratiche.

CHARLIE CUSTER
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 8 oTTOBRE
Altezza: 1,62 m
Peso: 63 Kg
Squadra: St Francis, New Team, Otomo
Ruolo: Difensore

La prima apparizione è nella primissima partita “ufficiale” della serie, St.Francis contro Newppy; passerà a far parte della New Team insieme agli altri quattro. Anche lui dopo una parentesi nella New Team e dopo aver vinto il primo campionato nazionale passa alla Otomo venendo eliminato nei gironi di qualificazione dalla New Team di Oliver Hutton. Come giocatore è poco appariscente, diciamo pure che svolge solo il suo compitino e niente di più.

PORTIERI

BENJIAMIN PRICE
Luogo di nascita: Giappone
Altezza: 1.88
Data di nascita: 7 Dicembre
Peso: 78 Kg
Squadra: St.Francis, New Team, Amburgo
Ruolo: Portiere

“Posso fermare qualunque tiro proveniente da fuori area!” 
Il migliore portiere del Giappone, uno di quei tipi che non sopporta di perdere nemmeno a briscola, il grande Benji appartiene ad una famiglia ricca che gli permette di allenarsi nella sua villa clamorosa al centro di Nankatsu con un campetto e allenatore personale. Price e’ il primo “nemico” di Holly ma ne è subito conquistato appena subisce un gol per scommessa. Dopo essere diventati amici il suo nemico diventa Lenders e la loro rivalità continua per tutte le serie e il manga, anche se in fondo in fondo i due personaggi sono molto simili: arroganti e sicuri di sè.Il suo”soprannome” è SGGK, cioè “Super Great Goal Keeper” (!!!) Subisce un grave infortunio ad una gamba per quasi tutta la prima serie, poi nella seconda se ne va a giocare in Germania, nelle giovanili dell’Amburgo (ma poi, al momento giusto, viene passato in prima squadra). Mentre è in Germania subisce altri gravi infortuni alle braccia; riesce però a curarsi in tempo e ad essere decisivo nello mondiale Juniores.Benji è sempre imbattibile e non perde mai la calma, l’unica sua vera defaillance la vediamo in uno degli OAV, quando, sopraffatto dalla tensione e dal senso del dovere si fa fare due goal evitabili. Un discorso azzeccato di Holly però rimette tutto a posto e Benji ritrova la sua proverbiale freddezza.

ED WARNER
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 29 Agosto
Altezza: 1.87
Peso: 72 Kg
Squadra: Muppet, Toho, Mexico City, Juventus
Ruolo: Portiere

Premetto che si tratta del mio personaggio preferito. E’ portiere più spettacolare del mondo, anche lui ha una vita tormentata, si unisce alla Muppet solo in semifinale. Un tipo decisamente strano e apparentemente menefreghista, ma in realtà dal cuore tenero. Nel corso della serie si scopre che aveva dovuto rimanere a lungo fuori dai campi di calcio, perchè era stato investito da un camion (ehm, hanno proprio il vizio…) per salvare un cucciolo in pericolo. La prodezza gli costa una grave frattura alla spalla sinistra. Da questo infortunio Ed non guarisce mai completamente, tant’è che in diverse occasioni si trova costretto a parare con il solo braccio destro. Un altro problema di Ed è che il padre lo vorrebbe campione di karate e non di calcio. Il signor Warner possiede una palestra di arti marziali e sente che il figlio potrebbe essere un campione, ma Ed rifiuta sempre di assecondarlo, lui vuole solo giocare a calcio. Poco prima della definitiva sfida tra Toho e New Team Ed promette al padre che se perderà la sfida rinuncerà al calcio. Il padre assiste alla partita in tv e capisce quanto il figlio ami questo sport, alla fine lo si vede tifare apertamente per Ed, nella speranza che il ragazzo vinca e non debba mantenere la promessa che gli ha fatto. Ed comunque sfrutterà le tecniche apprese nelle arti marziali per diventare un portiere acrobatico che conosciamo. Fra l’altro, è un calciatore vero e proprio: il suo tiro, come potenza, è secondo solo a quello di Lenders. Ed soffre molto la costante rivalità con Benji, si rende conto che Benji (pur essendo sempre in Germania) sarà sempre il portiere della nazionale giovanile. La cosa lo manda veramente in bestia, perchè durante le eliminatorie il lavoro duro lo fa tutto lui, poi arriva Benji e si prende tutta la gloria. Questa rivalità verso Benji è però spesso la causa stessa del suo essere riserva: Ed è un grandissimo portiere, ma non ha la freddezza di Benji, cosicchè capita talvolta che proprio a causa della tensione emotiva sbagli parate apparentemente facili, diciamo che il giocatore soffre un pò di “sindrome da finale”. Anche lui verrà acquistato dalla Juventus.

ALAN CROCKER
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 12 Marzo
Altezza: 1.68
Peso: 60 Kg
Squadra: Mizukoshi, New Team
Ruolo: Portiere

E’ il portiere di riserva di Benji nel New Team e il terzo portiere della selezione giapponese ai mondiali giovanili. Nel primo campionato Nazionale e’ titolare fino alla finale; nel secondo e terzo e’ titolare perche’ Benji e’ in Germania (alla fine, se facciamo i conti, gioca molte più partite di Benji!!) Ai mondiali ovviamente non vede il campo. Il buon Alan non è nemmeno confrontabile con Benji o Ed Warner, però è tutto sommato un portiere onesto (un rapporto tipo Bodini-Tacconi nella Juve anni ’80) e dimostra di imparare molto dai suoi compagni. Insomma è il trionfo della volontà sulle doti naturali. Rimane sconvolto dopo che Lenders, nella prima partita New Team – Muppet, gli tira appositamente in faccia, ma il solito predicozzo di Holly lo rassicura

TEO SELLERS
Luogo di nascita: Giappone
Data di nascita: 27 Giugno
Altezza: 1,92 m
Peso: 103 Kg
Squadra: Norfork
Ruolo: Portiere

E’ il portiere più mastodontico che si sia mai visto e gioca nella squadra della Norfork. All’inizio la sua mole fa pensare ad un portiere insuperabile infatti nella partita contro la New Team si destreggia in alcune parate senza neppure muoversi con troppa fatica. Succesivamente si scopre che negli sposatmenti è un’po lento e finisce per incassare una valanga di goal, questo anche perchè si è  molto innervosito. Anche questo portiere verrà convocato in nazionale durante il primo torneo giovanile.

CURIOSITA’

LA FISICA IN “HOLLY & BENJI
Trattazione scientifica su uno dei temi forse più discussi della nostra infanzia: “Ma quanto cazzo e’ lungo quel benedetto campo di calcio di HOLLY & BENJI”. Dopo lunga meditazione, ecco la risposta alla fatidica domanda che bene o male ci siamo fatti quasi tutti.
Per trovare la distanza a cui vediamo l’orizzonte, basta un po’ di trigonometria: il segmento formato dal raggio medio della terra (Rt=6,378*10^6 m) più’ l’altezza dell’osservatore (Ho=1,700m volendo proprio esagerare considerando che i protagonisti sono giapponesi e ,di conseguenza, nani schifosi!) e il segmento formato dalla linea tangente alla superficie della terra che va all’osservatore, formano un angolo al centro della terra che chiamiamo “x” che posso ricavare dall’equazione: 6.378Km=6.378,0017Km*cos(x),da cui ricavo il valore dell’angolo al centro della terra x=0.0418°.
A questo punto, la distanza “d” fra l’osservatore e la linea dell’orizzonte si calcola semplicemente come d=6378,0017km*sin(x).
Cosa? Volevate solo la misura? Ops! La distanza a cui uno di 1,70 m vede l’orizzonte e’ di circa 4,5 Km. Tenuto conto che la linea di porta compare quando un giocatore e’ più’ meno sulla tre-quarti campo, il campo e’ lungo, circa…… 18 Km !!!!!!!!
Ok ok, fin qua ci siamo, ma ora la vera domanda è: a che velocità media corrono?
Tutto ciò spiegherebbe anche perché Julian, malato di cuore, non riesca mai a concludere una partita.
Un contropiede da porta a porta dura circa 15 secondi allora la loro velocità media è di Vm=18km/(15s*1h/3600s) = 4320 km/h
Non male!
Rimane un’ultima domanda (sfranciata): hai presente quando Mark dalla sua area tira una mina che attraversa tutto il campo (18 km), buca la rete e sfonda il muro?
Quanto vale la quantità di moto che Mark deve imprimere al pallone?
Quale deve essere il diametro medio della tibia e del perone per resistere all’azione di taglio dovuta all’impatto con il pallone.
Ma in Giappone li fanno i controlli anti-doping o è tutta colpa di Hiroshima e Nagasaki?
E poi ancora:- L’arbitro gira per il campo in moto?
E se gli finisce la benza?
Per fermare il gioco cosa usa, la tromba o il cannone?
Per fermare un giocatore lontano gli spara?
Se un giocatore resta a terra non rischia di crepare prima che qualcun lo veda?
E i barellieri chi sono?
Uno a zero palla al centro. I giocatori danno partita vinta agli avversari pur di non tornare al centro?
Una volta vinta la coppa i giocatori devono fare il giro d’onore?
I guardalinee usano una vela per le segnalazioni?
Quando devono fare un cambio mandano le frecce tricolore ad avvisare?
La la risposta alla domanda iniziale apre molti interrogativi ma almeno spiega come mai per giocare 90 minuti di partita servivano 200 puntate da mezz’ora…

Una domanda esistenziale: perché la serie è stata chiamata “Holly e Benji”, se poi quest’ultimo sparisce per infortuni vari per tre quarti di tutta la prima serie? Non era meglio chiamarlo Holly e Mark, dato che Lenders ha molto piu’ peso di Benji nel corso della storia?

Degno di nota il “gol di squadra” in cui 10 giocatori contemporaneamente facevano gol in scivolata !

il talent-scout Roberto altri non è che Edino Nazareth Filho, meglio noto come Edinho (Rio de Janeiro, 5 giugno 1955), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore.

SIGLA: Holly e Benji due fuoriclasse (Paolo)

Due sportivi, due ragazzi
per il calcio sono pazzi
son portiere e attaccante
Holly e Benji due speranze
loro vogliono sfondare
e campioni diventare
per poter cosi' giocare
nella squadra nazionale

NELLA SQUADRA NAZIONALE

*RIT.: Holly si allena tirando i rigori
       Benji si allena parando i rigori
       sembran partite gli allenamenti
       tanta e' la classe dei due contendenti
       Holly rincorre ogni pallone
       Benji lo segue con attenzione
       e questa sfida senza vincenti
       fa i due ragazzi felici e contenti

Due ragazzi, due sportivi
con due candidi sorrisi
una palla come un lampo
attraversa tutto il campo
Holly corre, scarta e calcia
Benji salta, ferma e para
ma che grinta ma che classe
son due veri fuoriclasse

SON DUE VERI FUORICLASSE

*RIT.[x3]